ITS ACADEMY FONDAZIONE MINOPRIO
Scuola di alta specializzazione
Unica in Italia
REGIONE LOMBARDIA
Corsi ITS Regione Lombardia
Tecnico Superiore per la progettazione e realizzazione di processi di produzione e trasformazione agricola e agroalimentare 4.0
Progettazione, realizzazione e gestione di spazi verdi e per la gestione di Garden Center 2023
Tecnico Superiore per la progettazione e realizzazione di processi di produzione e trasformazione agricola e agroalimentare 4.0
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il titolo di Diploma di Tecnico Superiore consente il riconoscimento di crediti per l’accesso alle Professioni di Agrotecnico e Perito Agrario (previo Esame di Stato abilitante) per coloro che hanno svolto il quinquennio superiore dei Corsi di riferimento, oltre al riconoscimento di crediti formativi universitari per l’eventuale ingresso a percorsi universitari di indirizzo agrario su precise disposizioni del Ministero Istruzione Ricerca e Università. Costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi. Il Tecnico superiore opera nel settore agricolo ed agroalimentare. In questo ambito risultano centrali i processi artigianali di produzione e trasformazione agroalimentare, le produzioni tipiche del territorio e la tradizione enogastronomica, non dimenticando aspetti importanti quali il miglioramento salutistico del consumatore finale, l’eco-sostenibilità delle tecnologie e delle metodiche proposte, la tracciabilità connessa con la sicurezza dei prodotti, la progettazione, costruzione e gestione del verde, la promozione, commercializzazione ed il marketing del prodotto vegetale.
DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO AL CORSO
Giovani in possesso di Diploma di Istruzione secondaria superiore in generale, preferibilmente da Istituti tecnici e Istituti professionali ad indirizzo agrario, o di Diploma Regionale Professionale di Tecnico con un anno di specializzazione IFTS. La selezione è regolamentata da uno specifico bando di selezione pubblicato ogni anno sul sito web della Fondazione Minoprio.
Progettazione, realizzazione e gestione di spazi verdi e per la gestione di Garden Center 2023
Fondazione Minoprio presenta il suo nuovo percorso di Istruzione Tecnologica Superiore con l’obiettivo di creare figure qualificate che possano inserirsi all’interno della realizzazione e gestione degli spazi verdi pubblici e privati.
Fondazione Minoprio, che nel suo parco botanico ha la rappresentazione plastica di queste figure, si propone di valorizzare la professione, stimolando gli studenti grazie al suo contesto d’eccellenza.
Il corso, di durata biennale, formerà i discenti sugli aspetti di conoscenza degli elementi vegetali che caratterizzano le aree verdi, anche storiche, sulle linee guida tecniche inerenti alla realizzazione e alla gestione delle stesse, implementando le moderne tecnologie applicative digitali. Attraverso la conoscenza di software e strumenti tecnici innovativi per la diagnostica e la progettazione, lo studente potrà intervenire in tutte le fasi della realizzazione e della gestione.
Obiettivo del corso è quello di focalizzare la formazione sulla tipologia di verde inerente al suo utilizzo ornamentale e sugli elementi antropici e naturalistici di questi giardini e parchi.
90%
40%
Video
Iscriviti per partecipare
all’open day .
its@fondazioneminoprio.it
OPENDAY ITS 9 GIUGNO ORE 17:00.
OPENDAY ITS 21 LUGLIO ORE 17:00.
OPENDAY ITS 13 LUGLIO ORE 17:00 (ONLINE).
OPENDAY ITS 29 SETTEMBRE ORE 17:00.
OPENDAY ITS 29 SETTEMBRE ORE 17:00 .
Iscriviti alla nostra newsletter
ITS Academy Fondazione Minoprio
Nel settore del verde
Unica in Italia
REGIONE LOMBARDIA
Corsi ITS
Regione Lombardia
Fondazione Minoprio si conferma la prima scuola di alta specializzazione in Italia nel settore del verde e presenta i corsi ITS per:
Tecnico Superiore per la progettazione e realizzazione di processi di produzione e trasformazione agricola e agroalimentare 4.0
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il titolo di Diploma di Tecnico Superiore consente il riconoscimento di crediti per l’accesso alle Professioni di Agrotecnico e Perito Agrario (previo Esame di Stato abilitante) per coloro che hanno svolto il quinquennio superiore dei Corsi di riferimento, oltre al riconoscimento di crediti formativi universitari per l’eventuale ingresso a percorsi universitari di indirizzo agrario su precise disposizioni del Ministero Istruzione Ricerca e Università. Costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi. Il Tecnico superiore opera nel settore agricolo ed agroalimentare. In questo ambito risultano centrali i processi artigianali di produzione e trasformazione agroalimentare, le produzioni tipiche del territorio e la tradizione enogastronomica, non dimenticando aspetti importanti quali il miglioramento salutistico del consumatore finale, l’eco-sostenibilità delle tecnologie e delle metodiche proposte, la tracciabilità connessa con la sicurezza dei prodotti, la progettazione, costruzione e gestione del verde, la promozione, commercializzazione ed il marketing del prodotto vegetale.
DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO AL CORSO
Giovani in possesso di Diploma di Istruzione secondaria superiore in generale, preferibilmente da Istituti tecnici e Istituti professionali ad indirizzo agrario, o di Diploma Regionale Professionale di Tecnico con un anno di specializzazione IFTS. La selezione è regolamentata da uno specifico bando di selezione pubblicato ogni anno sul sito web della Fondazione Minoprio.
Progettazione, realizzazione e gestione di spazi verdi e per la gestione di Garden Center 2023
Fondazione Minoprio presenta il suo nuovo percorso di Istruzione Tecnologica Superiore con l’obiettivo di creare figure qualificate che possano inserirsi all’interno della realizzazione e gestione degli spazi verdi pubblici e privati. Fondazione Minoprio, che nel suo parco botanico ha la rappresentazione plastica di queste figure, si propone di valorizzare la professione, stimolando gli studenti grazie al suo contesto d’eccellenza. Il corso, di durata biennale, formerà i discenti sugli aspetti di conoscenza degli elementi vegetali che caratterizzano le aree verdi, anche storiche, sulle linee guida tecniche inerenti alla realizzazione e alla gestione delle stesse, implementando le moderne tecnologie applicative digitali. Attraverso la conoscenza di software e strumenti tecnici innovativi per la diagnostica e la progettazione, lo studente potrà intervenire in tutte le fasi della realizzazione e della gestione. Obiettivo del corso è quello di focalizzare la formazione sulla tipologia di verde inerente al suo utilizzo ornamentale e sugli elementi antropici e naturalistici di questi giardini e parchi.
90%
40%
Video
Iscriviti per partecipare
all’open day .
its@fondazioneminoprio.it
